Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sentimenti

Maggio/coraggio (un omaggio ad Alekos Panagulis)

Immagine
Maggio, sì tu Ca 'st'aria doce vaje prufumanno! Quanta ccanzone faje cantà a ddoje vvoce! Quanta suspire io manno! Maggio, è pe' tte Mme stò facenno cchiù mateniero Rose e vviole a ll'alba stò cuglienno Comm'a 'nu ciardeniere... E. A. Mario, 1913 Un classico della canzone napoletana, con i versi di E. A. Mario, dipinge in poche pennellate il mese di maggio, senz’altro il più bello dell’anno. Quando le piante urlano la loro voglia di vita con colori e profumi, quando i fiori si offrono all’abbraccio operoso degli impollinatori.  Tutto fiorisce, anche le erbacce cresciute sotto il bordo dei marciapiedi nelle più desolate periferie cittadine. La Natura ti si para davanti imperiosa, e ti prende, anche se non lo vuoi. Una pianta in piena fioritura è come una ragazza innamorata, spande gioia e luce intorno, se le passi accanto non puoi non vederla. Le fioriture di maggio sono come un concerto che passa dall’andante mosso all’allegro vivace, sempre più baldanzoso. Sarà...

Uomini che credono di amare le donne

Immagine
  Mi arrabbio sempre, quando sento dire che gli uomini sono tutti uguali. Perché non è affatto vero. Per fortuna c i sono uomini che capiscono le donne e le trattano con rispetto, da tutti i punti di vista, sia che si tratti della moglie, della sorella, di una collega di lavoro o di una sconosciuta incontrata in treno. Sono davvero felice che questi uomini esistano, è un grande sollievo. Ma non è di loro che voglio parlare oggi. Poi ci sono quelli che le donne le picchiano, le stuprano, le ammazzano, o le riducono praticamente in schiavitù con mille vessazioni. Su di loro ci sarebbe tanto da dire, soprattutto su come impedirgli di fare del male e su come punirli seriamente una volta che l’hanno fatto. Ma ne parleremo un’altra volta. Quelli di cui voglio parlare oggi sono gli uomini che credono di amare le donne .  Uomini che si credono migliori degli altri, anzi di gran lunga migliori, perché non hanno mai dato uno schiaffo a una donna. Perché una volta a settimana lavano i p...

La bellezza, quella vera

Immagine
Recentemente Ischia, la mia isola, è stata definita “L’isola più bella del mondo” dalla prestigiosa rivista di turismo Travel+Leisure. Naturalmente qui si sono scatenate reazioni diverse: da una parte quelle di chi trionfalisticamente cercava di sfruttare l’inatteso riconoscimento per aumentare (ma non per migliorare) l’afflusso di turisti, e dall’altra quelle di chi si lamentava, anche giustamente , di tutti i problemi che affliggono l’isola, dai danni all’ambiente ai problemi di traffico e mobilità, alla cura quasi inesistente per i beni culturali e artistici, con siti di importanza mondiale come Punta Chiarito abbandonati da anni.   Eppure... Castello e borgo all'alba Eppure Ischia è davvero una delle isole più belle del mondo,   se non la più bella. Nonostante le microplastiche, gli incendi boschivi, le colate di cemento, i bus che non arrivano mai e che quando arrivano sono stipati. Nonostante un solo ospedale che serve sei comuni, la difficoltà di trovare un medico di ...

Non si sale sugli alberi perfetti

Immagine
  Vi siete mai arrampicati su un albero? Se sì, avrete sicuramente notato che la cosa più difficile è scalare il tronco . Una volta arrivati all’altezza delle branche, se i rami sono solidi e non troppo fitti, ci si muove abbastanza bene e si può godere l’insolita prospettiva del mondo visto da un albero, godendo al tempo stesso il profumo dei fiori, dei frutti, delle foglie, i fruscii e la carezza del vento. Ma il problema è arrivare lassù. E più il tronco è liscio, diritto, perfettamente verticale, più è difficile salirci. Io poi non sono un portento di agilità. Così i pochissimi alberi su cui mi sono arrampicata in vita mia erano bassi, magari un po’ storti, con qualche screpolatura nella corteccia e con difetti vari qua e là.  E sono immensamente grata a quella loro imperfezione , che ha consentito anche a una piuttosto imbranata come me di sperimentare la bellezza dello stare su un albero. Foto Marco Zorzanello E mi viene da pensare che è un po’ così anche con gli esseri...

Similitudini e differenze

Immagine
  Ci sono certe frasi che, ogni volta che le sento pronunciare, mi stimolano la vis polemica. Una delle più irritanti è «Non potremo mai intenderci perché siamo troppo diversi, non abbiamo niente in comune» . A parte che molte volte è falsa, perché se due persone stanno dialogando, qualcosa in comune devono pur averlo... ma siamo sicuri che essere diversi, avere poco in comune, sia uno svantaggio per le relazioni umane? C’è una mia amica che ama follemente il calcio. Quando c’è la partita del Napoli lei è in fibrillazione, e se vince lei esulta. Io invece sono una che di calcio non capisce proprio niente, non me ne interesso e sicuramente non tifo .  Lei conosce quattro lingue, io nemmeno l’inglese. Lei fa un lavoro completamente diverso dal mio, lei ha figli e io no. Sembrerebbe dunque che non abbiamo nulla in comune, che non possiamo intenderci. Eppure ci intendiamo. Ci piace passeggiare nei boschi, al passo lento di chi non ha più vent’anni, osservando con attenzione la Nat...

Il Club dei Senza Pelle

Immagine
 “Sei troppo sensibile”, “troppo aperta”, “troppo intensa”. Quante volte me lo sono sentito dire.  Talvolta ho sentito evocare “Senza pelle” , un film del 1994 interpretato da uno strepitoso Kim Rossi Stuart, nel ruolo di un giovane psicologicamente fragile, la cui sensibilità eccessiva lo rende indifeso ma anche a suo modo pericoloso. E anche la protagonista femminile, una dolcissima Anna Galiena, nel momento in cui cede alle emozioni si trova travolta dalla sua stessa empatia e dalle sue conseguenze. Un film minaccioso, pur nella sua apparente dolcezza. Il messaggio che sembra lanciare, almeno per come l’ho colto io, è tremendo: la sensibilità è pericolosa, e scivola nel patologico non appena si supera il livello di guardia.  In ultima analisi, la sensibilità è una malattia .  Ma davvero...? Sì è vero, la sensibilità certe volte è un handicap, perché inevitabilmente chi è sensibile è vulnerabile, come un albero a cui sia stato strappato un pezzo di corteccia. Aprir...